27 October 2009 – Esperti in meteorologia hanno spiegato che il fenomeno che ha avuto luogo a Mosca è stato solo un effetto ottico per alcune rare condizioni meteo, ma un clip più recente in Romania – a quanto pare girato alla fine della scorsa settimana – ha apportato delle novità che rompono tale credenza.
Romania Ottobre 2009
Chi ha caricato il video sul sito Live Leak ha scritto, “Come mai non ho mai visto nuvole che assomigliano a questa? Ora ne abbiamo due nel giro di qualche settimana in luoghi diversi. ”
Russia Ottobre 2009
Altri stanno cominciando a speculare – come al solito le persone a cui piacciono i film di fantascienza – che le bizzarre formazioni nuvolose potrebbe significare che un’invasione aliena non è poi così lontana.
I due clip sembrano indicare una formazione conosciuta come un “buco fallstreak”, che si verifica quando l’umidità in aria si raffredda sotto 0C, ma non è in grado di trasformarsi in ghiaccio.Un buco fallstreak (anche: nube e nube fori foro pugno) è un ampio divario circolare che può apparire in cirrocumulus o nubi Altocumulus. Tali fori si formano quando la temperatura dell’acqua tra le nuvole è sotto lo zero, ma l’acqua non ha ancora congelata a causa della mancanza di particelle di nucleazione del ghiaccio. Quando una parte delle acque si avvia a congelare lo farà innescare un effetto domino, a causa del processo di Bergeron, causando il vapore acqueo intorno a congelare e cadere a terra come bene. Questo lascia un grande, spesso circolare, un foro nella nube.
Annunci
Pingback: Gli Alieni fra noi – Documenti segreti (I VIDEO) « Code Name: Jumper
Pingback: Il mistero delle nuvole senza nome « Code Name: Jumper
Allora guarda bene le immagini: non c’è nessun foro, ma una corona di nuvola più chiara sovrapposta allo sfondo nuvoloso più scuro, ma NESSUN BUCO all’interno della corona e in Romania, addirittura, all’interno della corona è presente piuttosto una sorta di cupola (si nota anche la sua ombra sulle nuvole stesse).


I “Fallstreaks” sono in effetti come dici te e cioè si forma un vuoto circolare all’interno delle nubi.
Ecco due esempi:
In più, a smentire l’ipotesi “fallstreak”, c’è anche il caso che tali fenomeni si verificano con nuvole a strato leggero, mentre i fenomeni visti in Russia e Romania si sono verificati con delle nuvole molto spesse e minacciose.
Tra l’altro anche le nuvole stesse avevano un aspetto alquanto inquietante…
Mi sa tanto che a spiegazione deve essere un’altra.